Una rivalutazione record delle pensioni. O quasi. È quella che saccatterà dal 1° gennaio 2023 per effetto del decreto ministeriale firmato dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, con cui gli assegni verranno indicizzati all’andamento dell’inflazione 2022. L’adeguamento sarà del 7,3%, ma a usufruirne in forma piena saranno solo i titolari di trattamenti fino a 4 volte il minimo Inps, che è di 525,38 euro mensili. Gli aumenti oscilleranno da circa 38 euro al mese per le pensioni minime a 52 euro netti per quelle da mille euro. E ancora: cresceranno di 100 euro i trattamenti da 2.000 euro lordi e di 150 euro netti gli assegni da 4mila euro sempre al lordo.

Cronaca, Politica, Economia, Cultura, Salute, Ambiente, Tecnologia, Green, Eccellenze
Questo blog è di proprietà di EDR INFORMATICA GROUP S.R.L.S.
Non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Redazione: Via Kennedy, 118 - 87036 Rende (Cosenza) Italia
Telefono: (+39) 0984 1717508 / (+39) 0984 465329 - Fax: (+39) 1782717073
Mail: info@ilmeridioneoggi.it - redazione@ilmeridioneoggi.it
Partita Iva: 03608380782 - Registro delle imprese di Cosenza - Numero di iscrizione: CS-246609
© 2022 - Il Meridione Oggi. Tutti i diritti riservati